Prenotazione webinar
Prenotati per partecipare al webinar EnergyTransition con le tue classi.
Venerdì 4 aprile 2025, ore 10.00 - 11:30
Prenotati per partecipare al webinar Da dove si vede il futuro con le tue classi.
Lunedì 14 aprile 2025, ore 11.00 - 12:30
Prenotati per partecipare al webinar EnergyTransition con le tue classi.
Venerdì 4 aprile 2025, ore 10.00 - 11:30
Prenotati per partecipare al webinar Da dove si vede il futuro con le tue classi.
Lunedì 14 aprile 2025, ore 11.00 - 12:30
Tipo di partecipazione*
Scegliere un tipo di partecipazione
Dati dell’insegnante referente
Nome*
Campo obbligatorio
Cognome*
Campo obbligatorio
Email*
Campo obbligatorio
Telefono cellulare*
Campo obbligatorio
I dati della scuola
Nome scuola*
Campo obbligatorio
Tipologia*
Campo obbligatorio
Comune*
Campo obbligatorio
Provincia*
Indicare la provincia
CAP*
Campo obbligatorio
Classe
Indica quali classi parteciperanno
Classe
Sezione
Studenti
Compila correttamente i campi delle classi
Conferma
Grazie!
La tua partecipazione è stata registrata.
Se hai scelto di partecipare in presenza, nei prossimi giorni verrai contattato telefonicamente dagli organizzatori per gli aspetti logistici.

Se hai scelto di partecipare online, pochi giorni prima dell’evento riceverai via mail un link per l’accesso e le indicazioni tecniche.

Puoi sempre chiedere informazioni scrivendo a: scuola@progettiedu.it
Attendere
Stiamo verificando i tuoi dati.
Errore
Si è verificato un errore, per favore riprovare.
Riprova
Indietro
Indietro
Algoritmi sempre più complessi, dati e informazioni in continua accelerazione, nuovi modelli di intelligenza: saper calcolare, di fronte a ogni incognita del presente, la via più adatta alla sua risoluzione.
Osservare con creatività, cambiare lo sguardo, ridiscutere ciò che appare ovvio: costruire il cambiamento.
Quando le idee diventano realtà: imparare a trasformare le esigenze di oggi nelle opportunità di domani.
Conoscere le tecnologie per orientarsi nel mondo, indagare nuovi processi per viverlo in modo sostenibile.
Fare ricerca per definire nuovi orizzonti, sperimentare per poterli raggiungere.
Edizione 2024/2025
Un'opportunità per scoprire le professioni che contribuiscono a cambiare il futuro
Scopri il progetto
Progetto
Eventi gratuiti
Playlist
Contatti
Progetto
Il progetto "Your Future in STEAM" promuove con questa nuova edizione la conoscenza delle materie STEM tra i ragazzi e le ragazze che si apprestano a scegliere il proprio percorso universitario, per aiutarli a conoscere le sfide globali, le innovazioni in corso nel settore dell'energia e dell'industria e le opportunità professionali che li attendono in futuro.
Attraverso la collaborazione attiva di docenti e professionisti, viene offerta un'opportunità unica alle scuole: comprendere il panorama attuale e progettare il proprio futuro educativo.
Consapevolezza

Aumentare la consapevolezza degli studenti e delle studentesse sulle opportunità disponibili per intraprendere studi universitari nelle discipline STEM.
Opportunità

Sensibilizzare sull’esistenza di numerose opportunità professionali che prevedono formazione in materie tecnico-scientifiche e che saranno sostanziali per guidare la transizione energetica e digitale nel prossimo futuro.
Interesse

Far dialogare ragazzi e ragazze con figure di riferimento positive, capaci di sostenerli nel comprendere i cambiamenti in atto e accendere la loro curiosità per le discipline STEM
Partecipa
Eventi gratuiti
Ecco la nuova proposta di incontri di formazione e orientamento in ambito STEAM rivolti agli studenti e alle studentesse delle Scuole Secondarie di secondo grado, per offrire loro una panoramica sul mondo che cambia e sull'interazione tra università e industria.
I partecipanti avranno l'opportunità di confrontarsi con l’esperienza diretta di docenti universitari e di professionisti del settore e di dialogare con loro.

La partecipazione è valida ai fini delle 30 ore di orientamento.

Energy Transition
1/ 2
Data
4 aprile 2025

Ora
10:00 - 11:30

Luogo
in presenza presso il Florence Learning Center (max 150 posti) o in streaming

Abstract

Un incontro in cui verrà esplorato con ragazzi e ragazze il tema della transizione energetica sostenibile.
Durante l’evento, esperti del settore esamineranno le sfide e le opportunità nell’abbandono delle fonti energetiche tradizionali e nell’adozione di soluzioni più sostenibili. Verranno discussi i trend emergenti nelle energie rinnovabili, l’efficienza energetica e le strategie per ridurre l’impatto ambientale. Sarà un’occasione unica per scoprire quali sono le professioni del futuro che giocano un ruolo chiave nella lotta contro il cambiamento climatico.



Relatori
Valeria Angelino
Senior Customer Engagement Manager, Emissions Abatement Baker Hughes
Relatori
Alessandro Bianchini
Docente di Sistemi per l'energia e l'ambiente, Università di Firenze
Per partecipare gratuitamente con le classi, compila il form e scegli come seguire l’evento.


Prenota la partecipazione
Da dove si vede il futuro
2/ 2
Data
14 aprile 2025

Ora
11:00 - 12:30

Luogo
in presenza presso il Florence Learning Center (max 150 posti) o in streaming

Abstract

In occasione della settimana nazionale del Made in Italy, Baker Hughes presenta il libro “Da dove si vede il futuro”, una raccolta di otto storie che raccontano come una piccola fabbrica di Firenze sia diventata un leader globale nel campo dell’energia, grazie a un legame con il territorio e con le sue persone che ha sempre caratterizzato il suo modo di fare impresa e che l’ha portata a crescere, sviluppando innovazione e tecnologia, e che resta oggi il caposaldo del proprio agire verso il futuro.

Il libro verrà consegnato a una rappresentanza dei ragazzi e delle ragazze che hanno partecipato al progetto Your Future in STEAM.



Playlist
Una raccolta di conversazioni con professionisti di vari settori, per aiutare le ragazze e i ragazzi delle scuole superiori a scoprire le opportunità che si aprono nel mondo in continua evoluzione e tante storie personali che possono essere di ispirazione.
Le professioni del futuro

Professioni che trasformano le idee in prodotti tangibili.
Con M. Malarco e E. Fratini
Le sfide e le opportunità di chi si occupa di sostenibilità in azienda.
Con A. Serra
Tre donne i cui diversi profili professionali contribuiscono ad apportare valore nel contesto lavorativo.
Con A. Pranzetti, A. Quitadamo e G. Bandinu
Come gli aspetti critici possono essere trasformati in punti di forza e momenti di crescita
Con M. Calabrò
Due figure professionali che hanno fatto della sicurezza il fulcro delle proprie attività lavorative.
Con M. Calabrò e S. Gradassi
Un mondo in evoluzione

Una panoramica sugli obiettivi legati allo sviluppo sostenibile e su come possono essere raggiunti
Con A. Serra
Alcune riflessioni sulle evoluzioni che nascono dall'introduzione di nuove modalità di progettazione o di produzione.
Con M.Cecconi
Come l’informazione, la formazione, la prevenzione e la responsabilità possono contribuire a rendere più sicuro l’ambiente di lavoro.
Con S. Gradassi
Sono le persone a non seguire le regole, oppure sono le regole stesse a non essere adeguate?
Con M. Calabrò e S. Gradassi
Il punto di vista dei partner

Le origini, l’evoluzione, ed il successo dell’azienda Nuovo Pignone, una delle più importanti realtà industriali toscane.
Con P. Ruggeri
La rete dei giovani che lavorano assieme per affrontare le sfide locali, regionali e globali.
Con C. Brunori
Tra la parità di genere e la promozione delle discipline STEM: i progetti dell’università di Firenze.
Con M. Pierini
Contatti
florence learning center
Il Florence Learning Center è uno dei centri di formazione e congressi di Baker Hughes più grandi al mondo e il principale in Europa. I suoi 5600 mq comprendono aule e sale riunioni di varie dimensioni per ospitare eventi fino a 200 partecipanti, in un ambiente che unisce funzionalità high-tech e design estremamente confortevole.

Via de Perfetti Ricasoli 78,
Firenze 50127


Per ulteriori informazioni ed assistenza contattare l'helpdesk
Contatta l'helpdesk